Vini Rossi
-
Primitivo doc Falerno del Massico Rosso
14,90 €La nostra azienda è situata sulle dolci colline che contornano a sud il golfo di Gaeta. Il clima accogliente e la terra ricca di sali minerali fanno crescere uve perfette che coltiviamo con pochissimi interventi e nel rispetto delle regole dell’agricoltura biologica. Il vitigno Primitivo, dal carattere rustico e di precoce maturazione, dona uve che la sapiente vinificazione trasforma in un vino forte e gentile.Il colore è rubino profondo con riflessi violacei, il profumo è intenso, persistente ed avvolgente con note di frutta matura e spezie. Il gusto è corposo e armonico con retrogusto di more e prugne mature.Si accompagna bene a taglieri di salumi e formaggi, zuppe piccanti, carni bianche e si consiglia di gustarlo alla temperatura di 18-20 °C
-
QÆSTIO Falerno del Massico Rosso DOC 2018
14,90 €La natura vulcanica dei terreni e la coltivazione condotta secondo i criteri dell’agricoltura biologica permettono di raccogliere uve perfettamente mature e sane. Esclusivamente dalle nostre uve di Aglianico e Piedirosso, raccolte a mano e vinificate con cura artigianale, dopo un periodo di affinamento in fusti di legno, otteniamo il Falerno Rosso. Ha colore granato profondo, con riflessi violacei, il profumo è intenso e speziato, con ricordi di confettura di prugne e note tostate. Il gusto è corposo e armonico con retrogusto lungo e gradevole. Si consiglia di gustarlo alla temperatura di 18-20 °C .
-
Taurasi docg
19,00 €Antica Hirpinia
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
VITIGNO Aglianico 100% da piante madri centenarie su piede franco
SUOLO Medio impasto tendente all’argilloso
ALTITUDINE 350 mt slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO A raggiera
VENDEMMIA A mano in piccole cassette
FERMENTAZIONE Acciaio
MATURAZIONE 40% in barrique per 12 mesi
60% in botte grande da 80 Hl per 18 mesiLe due masse vengono poi unite in cemento dove resteranno fino a
completa maturazione -
Aglianico Irpinia doc
12,00 €Antica Hirpinia
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
VITIGNO Aglianico 100%
SUOLO Di origine vulcanica con prevalenza di argille
ALTITUDINE 450 mt slmESPOSIZIONE Est-Ovest
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
DENSITÀ DI IMPIANTO 4500 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 60 q.li
RESA PER PIANTA 1,3 kg
VENDEMMIA A mano in piccole cassette
FERMENTAZIONE Acciaio
MATURAZIONE 50% in cemento per 12 mesi
50% in botte grande da 80 Hl per 12 mesiLe due masse vengono poi unite in cemento dove maturano insieme per
altri 12 mesi -
Schiava Gentile Igt delle Dolomiti
10,50 €La Schiava è una varietà ancora molto coltivata in Valle di Cembra e ne caratterizza in gran parte il paesaggio. Lentamente però altre varietà più stimate sostituiscono il vitigno che forniva un vino leggero ed un’ottima uva da tavola. La classica “pergola trentina” è indispensabile alla Schiava, ceppo molto vigoroso che ora, controllato attraverso opportune potature, genera un prodotto di maggiore pregio. Pare che il suo nome derivi dalla particolare legatura dei tralci che sembra costringere la pianta ai sostegni come una schiava.
-
Lagrein Igt delle Venezie
13,50 €Il Lagrein è un vitigno le cui origine si perdono nel Medioevo. Introdotto in Trentino dalla vicina provincia di Bolzano dove già nel XVII secolo i Padri Benedettini lo coltivavano e vinificavano, e con orgoglio ne esaltavano i pregi. Il Lagrein trova il suo habitat ideale nelle zone collinari ricche di sassi e quindi ben drenate. Il vino che ne deriva si impone per la forte personalità e diviene uno dei più pregiati e ricercati del Trentino.