Home
Subcategories
Filtri attivi
-
Linguine 500g Pasta di Semola di Grano Duro
5,20 €Linguine semola
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua. Senza aggiunta di crusca. Semola contenente germe di grano. Contiene glutine. Semola biologica macinata con mulino in pietra e trafilata al bronzo. Essiccazione a basse temperature per 24 – 36 ore. Confezionamento manuale.
Paese di coltivazione: Sicilia (Italia), Paese di molitura: Sicilia (Italia)
I grani utilizzati sono originari di Sicilia, coltivati nelle terre di Sicilia, cresciuti con il sole e l’aria di Sicilia.
Linguine semola ad alto contenuto di fibre che contribuiscono all’accelerazione del transito intestinale. Si consiglia di consumare 10 g di fibra al giorno.
% A. R. – Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ – 2000 kcal)
-
Cabernet Cortis
18,00 €Cabernet Cortis
Vitigno naturalmente resistente alle malattie fungine, ottenuto presso il national institute viticoltura di Friburgo (Germania) da Norbert Beker incrociando Cabernet, Sauvignon e Solaris. Questo vino dal profumo erbaceo, con note di sambuco e frutti di bosco esprimono a pieno il territorio pedemontano in cui cresce. Tutte le lavorazioni rispecchiano la nostra filosofia etica e naturale.
-
Risveglio Solaris
18,00 €Solaris
“Vitigno ottenuto da Norbert Beker incrociando MERZLING X (zarya severa x muscat ottonel) riconosciuta come varietà resistente alle principali malattie fungine. Il nostro Solaris si trova a 550m. s.l.m. e tutte le principali lavorazioni sono eseguite a mano compresa la raccolta effettuata in piccole cassette, rispettando a pieno la nostra filosofia etica e naturale. Le tecniche di vinificazione, la fermentazione da lieviti indigeni e l'assenza di filtrazioni preservano tutte le straordinarie caratteristiche di questo vitigno”.
-
Cagnulari Isola di Nuraghi igt
15,00 €Cagnulari, ma anche Cagnolari Nero, Cagnonale, Cagliunari: tanti nomi per un vitigno da sempre presente in Sardegna e che oggi insiste in particolar modo nella zona del Sassarese, decorando con i suoi grappoli scuri i terreni di Usini, Ossi, Tissi, Uri, Ittiri, Sorso, Torralba ed Alghero. Il Cagnulari Isola dei Nuraghi Rosso Igt delle Distillerie Silvio Carta è vinificato in purezza, regalando nel calice tutte le caratteristiche di questo vitigno.
-
Cannonau di Sardegna doc
15,00 €Il cannonau è il sangue vermiglio che scorre nelle vene di Sardegna. E’ corposo ed intenso, fiero, sincero e robusto, come l’entroterra, come gli occhi dei sardi.
-
Vermentino di Gallura docg superiore
15,00 €Fresco, profumato, morbido ed eclettico. L’estate è senza fine con il Vermentino di Gallura DOCG di Silvio Carta.
-
Po Tui Monica di Sardegna doc
15,00 €Un nome di donna #Monica per raccontare una storia di contaminazioni.
-
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
15,00 €DISINVOLTOVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
LA FOLLONICA
Da un’accurata selezione di uve Verdicchio raccolte in cassetta, nasce il “Disinvolto”.
Emblema della viticultura marchigiana e nazionale, auspichiamo di onorare al meglio questa DOC che ci ha fatto innamorare di questo lavoro e ci rende orgogliosi di rappresentare. -
Marche igt Bianco DELTOGNO
12,00 €DELTOGNO
Marche IGT BiancoLA FOLLONICA
Costantino Togni, detto “Costá del Togno, piantò la nostra vigna più di 50 anni fa.
A lui rendiamo omaggio con questo vino, blend di uve Verdicchio, Trebbiano e Biancame.
Valorizzando i vitigni presenti da sempre nelle nostre zone, il classico impianto “di una volta”, con un approccio moderno. -
Marche igt Rosato Frizzante
12,00 €BARBAROSA
Marche IGT Rosato FrizzanteLA FOLLONICA
Monte Follonica o Barbanera, come viene chiamato localmente. Qui nasce il nostro rifermentato in bottiglia “Barbarosa”. Blend di uve Sangiovese e Montepulciano raccolte in cassetta, vinificate in bianco e rifermentate con la più antica metodica.
-
Prosecco Superiore Brut d.o.c.g
12,00 €Questo spumante nasce dall’unione di più espressioni dei nostri vigneti di alta collina. Quì, lavorando in condizioni di estrema pendenza, attraverso il vero spirito della viticoltura eroica, raccogliamo delle uve dalle caratteristiche uniche. Il nostro compito è quello di cogliere i momenti giusti rispettando
al massimo la stagionalità, preservare le diversità territoriali e trasportarle all’interno di questo prodotto che può essere definito “fatto a mano”.